4 tipologie di opere di sostegno

Tabella dei Contenuti

4 tipologie di opere di sostegno

Le opere di sostegno sono strutture verticali volte a contrastare i movimenti del terreno, sia esso il risultato di uno scavo che riportato, e contenere l’acqua, come nel caso di dighe o piscine.

Tipologie di terreno

Le terre sono composte da una combinazione di uno o più elementi quali sabbia, limo, argilla e ghiaia. A volte contengono anche materiale organico in diversi stadi di decomposizione. Le terre possono essere totalmente sciolte, indipendenti fra loro, o lievemente cementate, compatte. Possiamo suddividere i tipi di terreno due categorie: terreni incoerenti a grana grossa e terreni coesivi a grana fine.

Terreni incoerenti

I materiali incoerenti, o non coesivi, sono quei depositi granulari formati da frammenti di rocce o minerali come ciottoli, ghiaie e sabbie che contengono una percentuale di materiale fine, limo e argilla, minore del 35% del peso. Questi depositi granulari, visibili a occhio nudo, hanno una forma arrotondata. I terreni incoerenti sono altamente permeabili.

Terreni coesivi

I materiali coesivi includono limo e argilla. Questi terreni esercitano una pressione minore sulle opere di sostegno rispetto a quella esercitata dai terreni incoerenti.

Terreni diversi, diverse opere di sostegno

In base alla natura del terreno da contenere o sostenere e al contesto ambientale, si sceglierà la tipologia di opere di sostegno più adatta.

1. Opere di sostegno a gravità

Muri di sostegno a gravità

Opere di sostegno - muro

Hanno come obiettivo prevenire il cedimento e quindi la frana dei pendii naturali ripidi, o garantire la stabilità di quelli artificiali con pendenza superiore alla pendenza di equilibrio naturale. Viene sfruttato il peso del muro stesso come effetto stabilizzante. Solitamente sono realizzati con blocchi di cemento, mattoni, muratura di calcestruzzo. Di solito non sono molto alti. Se a gradoni, è proprio la pressione del materiale sui gradoni a bloccare il terreno.

– Muri a mensola

Costruiti in calcestruzzo armato, sono formati da una parte verticale e una fondazione orizzontale. Per dare stabilità, sfruttano il peso del terreno sulla fondazione. L’armatura assorbe la trazione permettendo di avere dimensioni minori rispetto ai muri di sostegno a gravità.

– Gabbionate e crib-walls

I muri di sostegno a gabbioni sono formati da parallelepipedi di rete metallica, solitamente di dimensioni 1m x 1m x 2m, riempiti in loco di pietrame, ciottoli e ghiaia. Il vantaggio di queste opere di sostegno è quello di adattarsi a movimenti verticali e orizzontali senza subire danni, e di essere permeabili. Sono quindi molto usati per stabilizzare i pendii tendenti allo smottamento, per le opere di protezione contro l’erosione delle sponde dei corsi d’acqua e delle coste.

Una soluzione simile sono i crib-walls. Elementi prefabbricati di cemento armato vengono assemblati in modo da formare cassoni, e riempiti con terreno incoerente e drenante.

2. Terra armata

Materiale composto dall’associazione di terreno e geogriglie polimeriche usate come rinforzo. L’attrito fra il terreno e le armature evita le deformazioni orizzontali del terreno. Un paramento verticale in vista sostiene localmente il terreno, che altrimenti scorrerebbe tra le armature, senza andare ad intervenire sulla stabilità generale dell’ammasso.

3. Paratie

Le paratie sono pareti verticali immerse nel terreno in parte o per intero. Possono avere varie funzioni: idrauliche, opere di sostegno del terreno, di fondazione profonda o funzione mista.

Le paratie comprendono strutture diverse fra loro per materiale, tecniche di messa in opera, geometria, ma che sono accumunate dal meccanismo di funzionamento.

  • le palancole sono strutture di legno (non più usate ma che si ritrovano in opere di sostegno già esistenti), cemento armato (usate solo per altezze limitate) o d’acciaio, messe in opera a percussione o a vibro-infissione, con battipalo.
  • i diaframmi usati come opere di sostegno delle terre, sono pareti in cemento armato costruite con pali o con pannelli che possono raggiungere una notevole profondità. Spesso sono impiegati in aree urbane perché il loro utilizzo permette di limitare notevolmente i volumi di scavo e le aree di lavoro. A volte in base alla tipologia strutturale utilizzata e all’altezza, i diaframmi sono ancorati al terreno con tiranti che limiteranno la flessibilità della struttura.

4. Strutture di sostegno di scavi

Spesso per sostenere le pareti di scavo verticali provvisori, come per la realizzazione di gallerie, sottopassaggi e parcheggi sotterranei, si utilizzano delle strutture di sostegno provvisorie. A seconda del tipo di lavoro, possono essere costituite da tavole di legno, da palancole o da diaframmi in cemento armato. Queste opere di sostegno e protezione devono assicurare la resistenza alla pressione del terreno, delle strutture vicine allo scavo, dei materiali depositati e degli automezzi e alle sollecitazioni dovute alle vibrazioni.

Indipendentemente da quali siano le vostre necessità, la Mignami Ingegneria fa al caso vostro. Alcune delle nostre specializzazioni sono:

Inoltre la nostra azienda vanta un considerevole numero di progetti portati a termine nelle zone di Locarno, Ascona, Bellinzona, Lugano, Mendrisio, Brissago, Biasca, Giubiasco, Gambarogno e Losone. Per informazioni, sopralluoghi o preventivi gratuiti non esitate a contattarci.

Condividi questo articolo

Ti potrebbe interessare